Skip to content Skip to footer

POSITION PAPER, La Bioecoomia come motore di crescita sostenibile. Opportunità e strategie 

IL LINK


Nel corso del Demo Day, l’evento conclusivo della terza edizione del programma di accelerazione di Terra Next, è stato presentato il position paper “La Bioeconomia come motore di crescita sostenibile. Opportunità e strategie”. Questo documento, che analizza lo stato della bioeconomia in Italia e in Europa, ha sottolineato il ruolo chiave del settore per la transizione verso un’economia circolare e sostenibile.

L’importanza strategica della bioeconomia è emersa con forza durante la tavola rotonda dedicata agli investimenti nel settore, che ha coinvolto investitori specializzati e rappresentanti delle associazioni dell’ecosistema dell’innovazione. Moderata da Andrea BerettaSenior Director di Cariplo Factory e Responsabile del Programma di accelerazione di Terra Next, la roundtable ha visto la partecipazione di esperti di rilievo:

  • Giusy Cannone, Partner – Primo Capital SGR
  • Alessia Gennaro, Investment Associate – EUREKA! Venture SGR
  • Lucilla Mazzeo, Dealflow & Scouting Specialist – Scientifica Venture Capital
  • Stefano Alexander Martini, Senior Project Manager & Deal Flow – Lifegate Way

Durante il confronto, è stata evidenziata la crescita del settore a livello europeo e nazionale. La bioeconomia ha generato in Europa un valore di mercato di oltre 2.350 miliardi di euro e 16 milioni di occupati, contribuendo in maniera significativa alla realizzazione degli obiettivi del Green Deal Europeo. L’Italia, in questo scenario, ha giocato un ruolo di primo piano, con una produzione di 437,5 miliardi di euro e circa 2 milioni di occupati.

Un ruolo centrale nella bioeconomia è svolto dalle startup innovative: in Italia se ne contano 808, pari al 6,6% del totale nazionale, con il 45% impegnato in attività di ricerca e sviluppo. Terra Next, in tre anni, ha sostenuto 22 startup con 3,5 milioni di euro di investimenti diretti e ulteriori 10,5 milioni di euro raccolti da follow-on e investitori esterni.

Nonostante l’impegno dell’Europa nel settore, il divario con Stati Uniti e Cina resta evidente. Il continente ha investito 387 miliardi di euro in ricerca e sviluppo nel 2023, un valore ancora lontano dai 928 miliardi degli Stati Uniti e dai 419 miliardi della Cina. Inoltre, l’Europa raccoglie solo il 5% dei fondi globali di venture capital, contro il 52% degli Stati Uniti e il 40% della Cina. Secondo il rapporto “Il futuro della competitività europea”, presentato da Mario Draghi e Ursula von der Leyen nel 2024, è necessario un incremento degli investimenti pubblici e privati pari a 50 miliardi di euro per sostenere il ruolo della bioeconomia e raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Green Deal Europeo.

Terra Next si conferma un punto di riferimento per il settore, avendo ricevuto oltre 450 candidatureda startup italiane ed europee nel corso delle tre edizioni del programma. L’acceleratore non solo ha supportato la crescita delle startup, ma ha anche contribuito alla definizione di strategie per promuovere modelli produttivi circolari e resilienti.

La media partnership con Adnkronos ha rappresentato un grande elemento di supporto per la promozione e diffusione del Demo Day e, in particolare, dei contenuti del position paper, contribuendo a dare visibilità ai temi strategici trattati e coinvolgendo un pubblico più ampio. Per approfondire i momenti salienti dell’evento e i principali temi trattati, è possibile consultare la pagina di approfondimento dedicata.

Il position paper è disponibile per il download e offre una panoramica dettagliata sullo stato della bioeconomia, proponendo strategie per rafforzare la leadership italiana ed europea nel settore della sostenibilità e dell’innovazione.

Leave a comment